Jan Patočka
Platone e l'Europa
Félix Guattari
Sessantacinque sogni di Franz Kafka
e altri scritti
Michel Foucault
La legge del pudore
Diana Napoli
Michel de Certeau
filosofo della modernità
Carmelo Colangelo (cur.)
Benjamin, Derrida, Lacan
Per Bruno Moroncini
Viviana Faschi
Dalla struttura alla matrice
Politiche della psicosi
a partire da Jacques Lacan
Paola Imperatore
Emanuele Leonardi
L’era della giustizia climatica
Félix Guattari
Toni Negri
Nuovi spazi di libertà
Jean Hyppolite
Genesi e struttura
della Fenomenologia dello spirito
di Hegel
Francesca Bianchi
Perché prendere la cura sul serio
Pratiche di attenzione
nella vita quotidiana
Catherine Malabou
La plasticità al tramonto della scrittura
Dialettica, distruzione, decostruzione
Georg W.F. Hegel
La scienza della logica
Filosofia della natura
Scritti giovanili
Maurice Blanchot
Thomas il solitario
previous arrow
next arrow
Shadow
Slider

Novità in libreria

Studi jaspersiani, Volume XI, Patografie 1922-2022

Se il primo a introdurre il termine “patografia” è stato probabilmente il neuropsichiatra Paul Julius Möbius (1853-1907), furono qualche anno più tardi Freud – in particolare nel suo saggio su Leonardo Da Vinci del 1910 – e poi Jaspers, con la sua Psicopatologia generale del 1913, a riprenderlo, contribuendo a delinearne l’ampiezza concettuale. Il numero…

Jan Patocka, Platone e l’Europa

Quando, nel 1972, Jan Patočka viene collocato in pensione d’ufficio dal regime comunista cecoslovacco, alcuni suoi allievi lo esortano a tenere clandestinamente delle conferenze per mantenere vivo il suo prezioso magistero. Ne nasce un primo ciclo seminariale strutturato, a cui successivamente sarà conferito il titolo di Platone e l’Europa in virtù della centralità che in…

Umberto Galimberti, L’uomo nell’età della tecnica
Félix Guattari, Sessantacinque sogni di Franz Kafka e altri scritti
Benjamin, Derrida, Lacan. Per Bruno Moroncini, Carmelo Colangelo (cur.)
L’accademia e il fuori. Il problema dell’intellettuale specializzato in Italia
Diana Napoli, Michel de Certeau, filosofo della modernità
Viviana Faschi, Dalla struttura alla matrice. Politiche della psicosi a partire da Jacques Lacan

News: Premio nazionale di filosofia “Carlo Tatasciore”

logo-festival-filosofia-al-mare

Lassociazione Filosofia al Mare, la sezione di Francavilla al Mare della Società Filosofica Italiana e il Comune di Francavilla al Mare (Chieti, Abruzzo), in collaborazione con la casa editrice Orthotes, promuovono la prima edizione del Premio nazionale di filosofia “Carlo Tatasciore”, per tesi di dottorato nell’ambito della filosofia moderna e contemporanea. L’istituzione del Premio è un modo concreto di serbare la memoria del docente e dello studioso, favorendo il dibattito delle idee e incentivando i valori fondanti del percorso umano e civile dello stesso Carlo Tatasciore: curiosità intellettuale, disposizione al dialogo, libertà di pensiero. Le ricerche presentate saranno valutate da una Commissione scientifica composta dai…

Libri

Autori

Cerca nel catalogo

Collane

Rassegna stampa e appuntamenti

202409gen2:00 pmIl Pensiero Storico: Il pudore come senso del limite e tutela giuridicadi Francesco Paolella2:00 pm Il Pensiero Storico, SienaRassegna stampa:La legge del pudore

202319dic(dic 19)5:00 pm23(dic 23)12:00 amOrthotes Editrice a L/ivre Festival 2023a cura di Esc Atelier5:00 pm - 12:00 am (23) Livre Festival, Roma

202314dic6:00 pmCollettivo le Gauche: presentazione di L'era della giustizia climaticadi Paola Imperatore e Emanuele Leonardi6:00 pm Collettivo le Gauche, onlineAppuntamenti:L'era della giustizia climatica

202312dic5:30 pmUniversità Antonianum: presentazione di Michel de Certeau, filosofo della modernitàdi Diana Napoli5:30 pm Pontificia Università Antonianum, RomaAppuntamenti:Diana Napoli

Manifesto

Orthotes è una casa editrice indipendente, plurale e democratica.
Orthotes si occupa prevalentemente di saggistica filosofica, considerando il “filosofico” nella sua accezione più semplice e caratteristica, e cioè come uso del sapere a vantaggio degli esseri umani, donne e uomini. #casa editrice filosofia #Orthotes #filosofia

Bruno Bauer
La Tromba del Giudizio Universale contro Hegel ateo e anticristo (2023)
Emil Cioran
Il libro delle lusinghe (2023)
Emil Cioran
Il crepuscolo dei pensieri (2024)
Jan Patočka
Platone e l’Europa (2023)
Pierre Fédida
Il sito dello straniero. La situazione psicoanalitica (2023)
Georges Canguilhem
La conoscenza della vita (2023)
Georges Canguilhem
Studi di storia e di filosofia della scienza (2023)
Maurice Blanchot
Thomas il solitario (2023)
Jean Hyppolite
Genesi e struttura della “Fenomenologia dello spirito” di Hegel (2023)
Jean Wahl
Studi kierkegaardiani (2023)
Norbert Wiener
Cibernetica (2023)
Henri Atlan
Tra il cristallo e il fumo (2023)
Catherine Malabou
La plasticità al tramonto della scrittura (2023)