Onofrio Romano
Go Waste
Depensamento e decrescita
Maurizio Giani
Johannes Brahms
La musica della memoria
Evelina Praino
L'uso di sé
Archeologia della forma-di-vita
Roberto Morani (cur.)
Lo spazio dell'abitare
e la genesi della metropoli
Giovanni Leghissa
L’inconscio e il trascendentale
Saggi tra filosofia e psicoanalisi
Massimo Cerulo
Alfonso Gatto
Paola Ricci Sindoni (cur.)
Gerusalemme
Badiou – Il Film
Pierre Klossowski
La somiglianza
François Roustang
Un destino sì funesto
Carmelo Meazza
Ontologia del simultaneo
La scena dell’il y a
Roberto Morani
Con Hegel, oltre Hegel
Jean Hyppolite e il rischio del pensiero
André Gorz
La morale della storia
Giampaolo Ghilardi
La morale del metodo
Gilles Deleuze
Due regimi di folli
e altri scritti (1975-1995)
Gilles Deleuze
L'isola deserta
e altri scritti (1953-1974)
Félix Guattari
L’inconscio macchinico
Roberto De Gaetano
Critica del visuale
Friedrich W.J. Schelling
Sistema dell'idealismo trascendentale
Lia Cigarini
La politica del desiderio e altri scritti
previous arrow
next arrow
Shadow
Slider

Novità in libreria

Onofrio Romano, Go Waste. Depensamento e decrescita

Costruire un mondo che possa “essere amato da morire”. Questo, per dirla con Georges Bataille, è l’obiettivo della decrescita – non la sopravvivenza del pianeta e dei suoi abitanti. Se tale è l’intento è inutile interrompere la crescita in sé. Occorre, invece, fuoriuscire dal regime antropologico, economico, sociale e politico che genera il feticismo della…

Evelina Praino, L’uso di sé. Archeologia della forma-di-vita

Tra i tanti concetti tratti dall’elaborazione filosofica di Giorgio Agamben, quello di “forma-di-vita” è tra i più noti; ma è anche quello su cui maggiori sono le incertezze rispetto al suo significato. Con “forma-di-vita” si è soliti intendere la possibilità di una vita alternativa a quella scissa dai dispositivi governamentali: ma come pensare questa possibilità?…

News: una recensione

il manifesto

La filosofia non manca di trattati sui rapporti amicali e il senso comune sembra sapere con esattezza di che cosa parliamo quando parliamo di amicizia. Eppure è difficile fornire un resoconto accurato di quali forme di vita e di quali rapporti l’amicizia produca e, viceversa, da quali sia prodotta, quale sia il suo «spazio» rispetto ad altri legami affettivi, come si sia evoluta storicamente e da quali rapporti di potere sia attraversata. Al di là, quindi, della percezione secondo cui dell’amicizia si è detto tutto, non è difficile comprendere che non esiste al momento un’analisi genealogica che renda conto di questa «relazione ancora senza forma»….

Lorenzo Petrachi, Rovine dell’amicizia, Orthotes, Napoli-Salerno 2022 [recensione di Massimo Filippi | il manifesto | 04-01-2023 | leggi la recensione].

Autori

Cerca nel catalogo

Rassegna stampa e appuntamenti

202318mag(mag 18)10:00 am22(mag 22)9:00 pmOrthotes Editrice al Salone Internazionale del Libro di Torino 2023Padiglione x, Stand xxx10:00 am - 9:00 pm (22) Salone Internazionale del Libro, Torino

202323apr5:00 pmRimini: Presentazione di Vivere la pulsionedi Franco Lolli5:00 pm Museo della città, RiminiAppuntamenti:Franco Lolli

202331mar5:30 pmPolo del '900: Presentazione di Economia e politica dopo la catastrofea cura di Dunia Astrologo e Massimo Amato5:30 pm Polo del ‘900, TorinoAppuntamenti:Economia e politica dopo la catastrofe

202328mar11:00 amUnich: Presentazione di Eternità e diveniredi Nicolò Tarquini11:00 am Università di Chieti-Pescara, ChietiAppuntamenti:Nicolò Tarquini

202324mar9:00 pmLaboratorio Critico: Presentazione del volume L'arte contesadi Gabriele Schimmenti9:00 pm Laboratorio Critico, MilanoAppuntamenti:Gabriele Schimmenti

Manifesto

Orthotes è una casa editrice indipendente, plurale e democratica.
Orthotes si occupa prevalentemente di saggistica filosofica, considerando il “filosofico” nella sua accezione più semplice e caratteristica, e cioè come uso del sapere a vantaggio degli esseri umani, donne e uomini. #casa editrice filosofia #Orthotes #filosofia

Bruno Bauer
La Tromba del Giudizio Universale contro Hegel ateo e anticristo (2023)
Emil Cioran
Il libro delle lusinghe (2023)
Emil Cioran
Il crepuscolo dei pensieri (2024)
Jan Patočka
Platone e l’Europa (2023)
Pierre Fédida
Il sito dello straniero. La situazione psicoanalitica (2023)
Georges Canguilhem
La conoscenza della vita (2023)
Georges Canguilhem
Studi di storia e di filosofia della scienza (2023)
Maurice Blanchot
Thomas il solitario (2023)
Jean Hyppolite
Genesi e struttura della “Fenomenologia dello spirito” di Hegel (2023)
Jean Wahl
Studi kierkegaardiani (2023)
Norbert Wiener
Cibernetica (2023)
Henri Atlan
Tra il cristallo e il fumo (2023)
Catherine Malabou
La plasticità al tramonto della scrittura (2023)