News: una recensione

La filosofia non manca di trattati sui rapporti amicali e il senso comune sembra sapere con esattezza di che cosa parliamo quando parliamo di amicizia. Eppure è difficile fornire un resoconto accurato di quali forme di vita e di quali rapporti l’amicizia produca e, viceversa, da quali sia prodotta, quale sia il suo «spazio» rispetto ad altri legami affettivi, come si sia evoluta storicamente e da quali rapporti di potere sia attraversata. Al di là, quindi, della percezione secondo cui dell’amicizia si è detto tutto, non è difficile comprendere che non esiste al momento un’analisi genealogica che renda conto di questa «relazione ancora senza forma»….
Rassegna stampa e appuntamenti
Manifesto
Orthotes è una casa editrice indipendente, plurale e democratica.
Orthotes si occupa prevalentemente di saggistica filosofica, considerando il “filosofico” nella sua accezione più semplice e caratteristica, e cioè come uso del sapere a vantaggio degli esseri umani, donne e uomini. #casa editrice filosofia #Orthotes #filosofia
Bruno Bauer
La Tromba del Giudizio Universale contro Hegel ateo e anticristo (2023)
Emil Cioran
Il libro delle lusinghe (2023)
Emil Cioran
Il crepuscolo dei pensieri (2024)
Jan Patočka
Platone e l’Europa (2023)
Pierre Fédida
Il sito dello straniero. La situazione psicoanalitica (2023)
Georges Canguilhem
La conoscenza della vita (2023)
Georges Canguilhem
Studi di storia e di filosofia della scienza (2023)
Maurice Blanchot
Thomas il solitario (2023)
Jean Hyppolite
Genesi e struttura della “Fenomenologia dello spirito” di Hegel (2023)
Jean Wahl
Studi kierkegaardiani (2023)
Norbert Wiener
Cibernetica (2023)
Henri Atlan
Tra il cristallo e il fumo (2023)
Catherine Malabou
La plasticità al tramonto della scrittura (2023)